Refresh

This website www.vinello.ch/it/blanc-de-blancs is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • ♥ Attualmente 22.008 vini solo per te! ♥
  • 🌐 Prezzi comprensivi di dogana e tasse Svizzera!
  • Imballaggio sicuro!
  • Spedizione affidabile!

Blanc de Blancs

(86)

Blanc de Blancs vini - una sinfonia di uve bianche, qui da VINELLO.

Per saperne di più su Blanc de Blancs
Non sono stati trovati risultati con i filtri applicati.
esaurito
Acquista 24, risparmia il 6%!
9999
esaurito
Acquista 24, risparmia il 6%!
Semisecco Semisecco
Francia Francia
Jura (FR) Jura
10.70 CHF *
0.75 l (14.27 CHF * / 1 l)
esaurito
9999
esaurito
brut - bruto brut - bruto
Italia Italia
Veneto (IT) Veneto
10.80 CHF *
0.75 l (14.40 CHF * / 1 l)
esaurito
Acquista 12, risparmia il 4%!
non
9999
esaurito
Acquista 12, risparmia il 4%!
non
asciutto asciutto
Francia Francia
Languedoc-Roussillon (FR) Languedoc-Roussillon
15.75 CHF *
0.75 l (21.00 CHF * / 1 l)
1
2 3 4
1 - 25 / 80

Scoprite il mondo dei vini Blanc de Blancs: Un viaggio nell'eleganza e nella finezza

Blanc de Blancs – un termine che incarna pura eleganza e finezza tra gli intenditori di vino. Questi particolari vini spumanti, prodotti esclusivamente da uve bianche, stanno guadagnando sempre più popolarità. Qui potrete scoprire tutto ciò che c'è da sapere su queste nobili bevande. Dalla storia alla produzione, fino ai suggerimenti culinari e fatti affascinanti.

Cos'è il Blanc de Blancs?

Il Blanc de Blancs ha un significato speciale principalmente nel mondo dello champagne e dei vini spumanti. Tradotto letteralmente dal francese, significa "bianco da bianchi". Questo si riferisce al tipo di uve da cui viene prodotto questo vino. I vini Blanc de Blancs sono vinificati esclusivamente da uve bianche. Di solito, si tratta di Chardonnay, considerata la varietà di uva bianca più nobile.

In confronto, ci sono anche i Blanc de Noirs, che significano "bianco da neri". Si riferisce a vini prodotti da uve rosse come Pinot Noir o Pinot Meunier, che appaiono comunque bianchi o rosé.

I vini Blanc de Blancs sono associati a esclusività e purezza. Questo li rende una scelta speciale per occasioni festive e cene di alta classe. Si distinguono per la loro freschezza, leggerezza e un'aromaticità spesso agrumata. Ciò li rende compagni ideali per diversi piatti.

Due-bicchieri-di-Blanc-de-Blancs-su-un-muro

Le peculiarità del Blanc de Blancs

I vini Blanc de Blancs non sono semplicemente vini spumanti. Sono un omaggio all'arte della vinificazione. Le loro caratteristiche particolari li rendono un'esperienza indimenticabile:

• Purezza delle uve: Il Blanc de Blancs è prodotto esclusivamente da uve bianche. Questo fa sì che il sapore della varietà di uva utilizzata si esprima al meglio. Ciò conferisce al vino una straordinaria chiarezza ed eleganza.
• Freschezza e vivacità: I vini Blanc de Blancs si distinguono per la loro freschezza. Le note agrumate dominanti e la vivace acidità li rendono un aperitivo ideale. E un compagno eccellente per frutti di mare e piatti leggeri.
• Longevità: Molti Blanc de Blancs, in particolare quelli da uve Chardonnay, hanno un grande potenziale di invecchiamento. Sviluppano nel corso degli anni aromi più complessi, ricordando frutti maturi, miele e noci tostate.
• Versatilità: Il Blanc de Blancs viene spesso servito come aperitivo. Si adatta anche splendidamente a diversi piatti di un menù. Dall'antipasto ai piatti di pesce fino ai dessert.

Storia e origine del Blanc de Blancs

La storia dei vini Blanc de Blancs è strettamente legata a quella dello champagne. Il termine è stato coniato principalmente in Champagne. La regione della Champagne in Francia è conosciuta da secoli per i suoi straordinari vini spumanti. Ed è qui che è iniziata anche la tradizione di produrre champagne puri di Chardonnay.

Le origini in Champagne

Il Blanc de Blancs come categoria autonoma è emerso solo nel XX secolo, anche se i vini prodotti esclusivamente da uve bianche esistono da molto più tempo. La decisione di utilizzare esclusivamente uve Chardonnay per la produzione è stata una scelta consapevole. Così è stato creato uno spumante particolarmente elegante e fine. Che si differenziava dalle cuvée più tradizionali, che spesso contenevano anche Pinot Noir e Pinot Meunier.

La crescita degli champagnes Blanc de Blancs iniziò negli anni '50 e '60. In quel periodo, cantine come Taittinger e Salon iniziarono a puntare maggiormente su questo tipo di champagne. Queste case erano convinte che lo Chardonnay fosse in grado di produrre uno spumante di straordinaria qualità. Uno spumante caratterizzato da una particolare eleganza e finezza.

La diffusione e l'importanza attuale

Col tempo, i vini Blanc de Blancs hanno guadagnato riconoscimento anche al di fuori della Champagne. Sempre più viticoltori, in particolare in regioni come California, Italia e Sudafrica, iniziarono a produrre questo tipo di vino spumante. Spesso si utilizzano varietà locali di uve bianche. Questo porta a una straordinaria varietà di vini Blanc de Blancs. Si differenziano a seconda della regione di origine per sapore e stile.

Oggi, il Blanc de Blancs è una categoria riconosciuta a livello internazionale, apprezzata sia da intenditori che da buongustai. Rappresenta la purezza, l'eleganza e la capacità di presentare l'essenza delle uve utilizzate in modo unico.

Produzione del Blanc de Blancs

La produzione dei vini Blanc de Blancs segue un processo accurato e preciso. Mirato a preservare e mettere in risalto le migliori caratteristiche delle uve bianche. Il processo è simile a quello della produzione di altri vini spumanti. Tuttavia, presenta alcune peculiarità che definiscono il carattere unico del Blanc de Blancs.

Degustazione-di-Blanc-de-Blancs-nella-vigna

La selezione delle uve

Il primo passo nella produzione di un Blanc de Blancs è la selezione delle uve. Lo Chardonnay è la varietà preferita, in particolare in Champagne. Questa uva è conosciuta per la sua versatilità. E per la capacità di sviluppare sia aromi freschi e agrumati, sia note più complesse e nocciolate. In altre regioni possono essere utilizzate anche varietà come Chenin Blanc, Pinot Blanc o Sauvignon Blanc.

Le uve devono essere raccolte al giusto grado di maturazione per garantire il giusto equilibrio tra acidità e zuccheri. Questo è cruciale per la qualità del vino finale.

La vinificazione

Dopo la raccolta, le uve vengono pressate. Il mosto ottenuto viene trasferito per la fermentazione in serbatoi di acciaio inox o talvolta in botti di rovere. La prima fermentazione trasforma il succo d'uva in vino base. Questo non è ancora frizzante e ha un sapore relativamente semplice.

Il passaggio successivo, che rende il Blanc de Blancs uno spumante, è chiamato Méthode Traditionnelle. Questa è conosciuta anche come il metodo dello champagne. Qui, al vino base viene aggiunta una miscela di lievito e zucchero, dopodiché il vino viene imbottigliato. Nelle bottiglie avviene la seconda fermentazione, durante la quale si genera anidride carbonica e si sviluppa la caratteristica effervescenza.

La maturazione

Dopo la seconda fermentazione, i vini Blanc de Blancs in genere maturano per diversi anni nelle cantine. Questa maturazione sui lieviti, nota come autolisi, contribuisce allo sviluppo degli aromi complessi. Note di brioche, noci tostate e talvolta anche burro possono svilupparsi in questo periodo.

Il dégorgement e la dosatura

Dopo la maturazione, il vino viene dégorgé, ovvero viene rimosso il sedimento di lievito che si è depositato nella bottiglia. Successivamente, viene spesso aggiunta una cosiddetta Dosage. Una piccola quantità di zucchero e vino che determina il sapore finale e il grado di dolcezza del vino.

La maggior parte dei Blanc de Blancs viene venduta come brut (molto secco) o extra brut (estremamente secco). Ciò significa che viene aggiunto pochissimo o nessun zucchero.

Varietà di uve utilizzate

I vini Blanc de Blancs devono il loro carattere distintivo alle specifiche varietà di uve bianche da cui sono prodotti. Queste varietà sono decisive per il sapore, l'aroma e la struttura del vino.

Chardonnay

Lo Chardonnay è la regina indiscussa tra le varietà per il Blanc de Blancs. In Champagne e in molte altre regioni del mondo, è l'uva dominante per questi vini. Lo Chardonnay offre un perfetto equilibrio di acidità, freschezza e aromi di agrumi, mela verde. A volte si aggiungono anche note floreali. Con l'aumento della maturazione, i Blanc de Blancs a base di Chardonnay spesso sviluppano aromi più complessi come burro, brioche e noci.

Blanc-de-Blancs-con-gesso

Chenin Blanc

Il Chenin Blanc è un'altra importante varietà per il Blanc de Blancs, in particolare nella regione francese della Loira. Questa uva è conosciuta per la sua alta acidità e la sua capacità di produrre vini con un ampio spettro aromatico. Dai freschi aromi di limone a sentori più maturi di mela cotogna e miele, ce n'è per tutti i gusti. I Blanc de Blancs da Chenin Blanc sono spesso vivaci, freschi e presentano una notevole profondità.

Pinot Blanc

Il Pinot Blanc è una varietà meno comune, ma comunque notevole per il Blanc de Blancs. Questa uva produce vini più morbidi e rotondi. Si caratterizzano spesso per aromi fruttati delicati come pera e melone. Nella regione dell'Alsazia in Francia, il Pinot Blanc è comunemente utilizzato per vini spumanti. Dona loro una texture cremosa e una dolce eleganza.

Sauvignon Blanc

Il Sauvignon Blanc non è spesso utilizzato per il Blanc de Blancs. Ma ci sono alcuni viticoltori che usano questa uva con grande successo. Il Sauvignon Blanc conferisce al vino una freschezza pronunciata e un'acidità vibrante. Combinato con aromi di peperoni verdi, ribes e pompelmo. Questi vini sono spesso freschi e rinfrescanti, con un carattere vivace che si sposa perfettamente con antipasti leggeri.

Il gusto e gli aromi del Blanc de Blancs

Il gusto e gli aromi di un vino Blanc de Blancs sono il risultato di una combinazione di fattori. Dalla varietà di uva utilizzata, al terroir, al metodo di vinificazione e alla maturazione. Tipicamente, questi vini offrono un'armonia di freschezza, vivacità e complessità.

Note agrumate fresche

Un tratto caratteristico dei vini Blanc de Blancs sono le spiccate note agrumate. Aromi di limone, lime e pompelmo spesso dominano la prima impressione. Conferiscono al vino una qualità vivace e rinfrescante. Questa freschezza rende il Blanc de Blancs un aperitivo ideale e un compagno perfetto per i frutti di mare.

Mele verdi e pere

A parte gli agrumi, si trovano spesso anche aromi di mela verde e pera nei vini Blanc de Blancs. Queste note di frutta sono fresche e croccanti, rendendo il vino molto accessibile e piacevole da bere. Nei vini più giovani, questi aromi emergono spesso in primo piano. Mentre nei vini più maturi possono evolversi in note più complesse e mature.

Note floreali e minerali

A seconda dell'origine e dell'età del vino, possono anche comparire note floreali e minerali. Aromi di fiori bianchi come gelsomino o acacia non sono rari e contribuiscono all'eleganza del vino. Note minerali, che ricordano la pietra bagnata o il gesso, conferiscono al vino profondità e struttura.

Aromi più complessi con la maturazione

Con l'avanzare dell'età, i vini Blanc de Blancs spesso sviluppano aromi più complessi. Questi rimandano a noci tostate, brioche, burro o addirittura miele. Questi aromi emergono grazie alla maturazione sui lieviti. Conferiscono al vino una dimensione extra e una sensazione di opulenza.

Acidità equilibrata e texture

Un altro tratto caratteristico dei Blanc de Blancs è l'acidità equilibrata. Mantiene il vino fresco e vivace. La texture del vino può variare da leggera e frizzante a cremosa e corposa. Questo dipende dalla vinificazione e dalla maturazione. Questa versatilità nella struttura rende i vini Blanc de Blancs particolarmente attraenti come aperitivo e anche come accompagnamento ai pasti.

Consigli culinari per il Blanc de Blancs

I vini Blanc de Blancs sono estremamente versatili e si abbinano meravigliosamente a una varietà di piatti. La loro freschezza, vivacità e spesso aromaticità agrumata li rendono compagni ideali per diverse prelibatezze culinarie.

Versare-due-bicchieri-di-Blanc-de-Blancs

Frutti di mare e pesce

I vini Blanc de Blancs sono una scelta perfetta per i frutti di mare. Che si tratti di ostriche, gamberi, aragoste o cozze. L'acidità fresca del vino si sposa perfettamente con la nota salata e minerale dei frutti di mare. Anche i piatti di pesce, in particolare quelli con preparazioni leggere come il pesce al vapore o il sushi, si armonizzano meravigliosamente con il Blanc de Blancs.

Antipasti leggeri

Per antipasti come insalate, antipasti misti o carpaccio, il Blanc de Blancs è anche una scelta eccellente. La freschezza e la leggerezza del vino assicurano che gli aromi dei piatti non vengano coperti. Al contrario, si completano armoniosamente.

Pollame e carne bianca

Carni bianche come pollo o tacchino, soprattutto in salse cremose, si abbinano splendidamente ai vini Blanc de Blancs. L'acidità del vino contrasta con la cremosità della salsa, creando un equilibrio perfetto. Anche i piatti a base di vitello possono essere valorizzati dalla struttura elegante di un Blanc de Blancs.

Formaggi morbidi e formaggi di capra

I formaggi morbidi come brie o camembert e i formaggi di capra beneficiano dell'abbinamento con il Blanc de Blancs. La cremosità del formaggio e la freschezza del vino creano un'esperienza gustativa armoniosa. Questo è sia elegante che soddisfacente.

Dessert alla frutta

Sebbene il Blanc de Blancs sia generalmente secco, si abbina comunque bene ai dessert fruttati. In particolare a quelli con agrumi o mele verdi. Una classica tarte au citon o una torta di mele possono essere splendidamente accompagnate dagli aromi freschi del vino.

Curiosità sul Blanc de Blancs

Legge di purezza: Un vero Blanc de Blancs può essere prodotto solo da uve bianche. In Champagne è quasi esclusivamente Chardonnay.
Pearle rare: Gli champagne Blanc de Blancs costituiscono solo circa il 5-7% della produzione totale di champagne. Questo li rende particolarmente ricercati.
Piacere senza tempo: Alcuni dei migliori champagne Blanc de Blancs vengono rilasciati solo dopo almeno 10 anni di affinamento in bottiglia.
Posizioni di prima qualità: Molti dei Blanc de Blancs più famosi provengono dalla Côte des Blancs in Champagne. Qui il suolo calcareo offre condizioni ideali per lo Chardonnay.
Stili variabili: La maggior parte dei Blanc de Blancs è secca. Ma ci sono anche varianti semisecche o addirittura dolci, perfette per i dessert.

Fatti interessanti sul Blanc de Blancs

Conservazione: Gli champagne Blanc de Blancs possono, se conservati correttamente, durare decenni e guadagnare complessità nel tempo.
Marca popolare: Alcuni dei nomi più noti dei Blanc de Blancs sono Taittinger, Ruinart e Krug.
Adatto a molte occasioni: Che si tratti di matrimoni, compleanni o semplicemente una cena con amici. Il Blanc de Blancs è un vino versatile per ogni occasione.
Prezzo: Sebbene ci siano Blanc de Blancs accessibili, i vini di punta possono costare diverse centinaia di euro.
Rituale di apertura: L'apertura festosa di una bottiglia di Blanc de Blancs è uno dei momenti culminanti di molte celebrazioni.

I bestseller Blanc de Blancs di VINELLO

  1. Crémant de Bourgogne Blanc de Blancs Brut - Cave de Lugny
  2. Blanc de Blancs Brut - Francois Montand
  3. il Fresco Brut Blanc de Blancs Spumante - Villa Sandi
  4. Blanc de Blanc Demi-Sec - Francois Montand
  5. Gusbourne Blanc de Blanc Brut - Gusbourne Estate
Informazioni utili su Blanc de Blancs
Was ist der Unterschied zwischen Blanc de Blancs und Blanc de Noirs?
Blanc de Blancs wird ausschließlich aus weißen Trauben hergestellt, meist aus Chardonnay. Blanc de Noirs wird aus roten Trauben wie Pinot Noir oder Pinot Meunier gemacht. Er erscheint jedoch als weißer Schaumwein.
Kann ich Blanc de Blancs lagern, und wie lange?
Ja, insbesondere Blanc de Blancs Champagner können mehrere Jahre, manchmal Jahrzehnte gelagert werden. Mit der Zeit entwickeln sie komplexere Aromen.
Welches Essen passt am besten zu Blanc de Blancs?
Blanc de Blancs passt hervorragend zu Meeresfrüchten, Fisch, leichten Vorspeisen, hellem Fleisch, Weichkäse und fruchtigen Desserts.
Woher kommt der Name Blanc de Blancs?
Der Name Blanc de Blancs bedeutet „Weiß aus Weißen“. Er bezieht sich darauf, dass dieser Wein ausschließlich aus weißen Trauben hergestellt wird.
Was macht Blanc de Blancs so besonders?
Blanc de Blancs sind besonders aufgrund ihrer Reinheit, Eleganz und Frische. Sie bieten eine klare Ausdruckskraft der verwendeten Rebsorte, häufig Chardonnay, und sind vielseitige Begleiter für verschiedene Speisen.
SU