Refresh

This website www.vinello.ch/it/blanc-de-noir is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • ♥ Attualmente 22.008 vini solo per te! ♥
  • 🌐 Prezzi comprensivi di dogana e tasse Svizzera!
  • Imballaggio sicuro!
  • Spedizione affidabile!

Blanc de Noir

(54)

Ottimi vini Blanc de Noir li trovate qui su VINELLO.

Per saperne di più su Blanc de Noir
Non sono stati trovati risultati con i filtri applicati.
esaurito
9999
2023
2024
esaurito
4.65
(3)
asciutto asciutto
Germania Germania
Palatinato (DE) Palatinato
8.95 CHF *
0.75 l (11.93 CHF * / 1 l)
esaurito
9999
2024
esaurito
asciutto asciutto
Germania Germania
Palatinato (DE) Palatinato
8.95 CHF *
0.75 l (11.93 CHF * / 1 l)
esaurito
NUOVO
vegano vegano
9999
2023
esaurito
NUOVO
vegano vegano
asciutto asciutto
Germania Germania
Baden (DE) Baden
9.95 CHF *
0.75 l (13.27 CHF * / 1 l)
1
2 3
1 - 25 / 51

La bellezza del vino non si trova solo nei suoi molteplici aromi e sapori. Ma anche nel modo in cui viene prodotto. Un vino particolare che sta diventando sempre più popolare è il Blanc de Noir. A differenza di molti altri vini bianchi, viene vinificato da uve nere. In questa pagina scoprirai tutto sulle particolarità e il gusto unico dei vini Blanc de Noir.

Cos'è il Blanc de Noir?

Il Blanc de Noir non è un vino rosso. È conosciuto anche come vino bianco da uve rosse, ed è una categoria di vino affascinante. Si distingue per il suo modo di produzione unico. Il termine proviene dal francese e significa letteralmente "Bianco da Nero". Questo si riferisce al fatto che il vino è prodotto da uve nere e rosse. Tuttavia, il succo rimane bianco o molto chiaro grazie a un trattamento speciale.

Tradizionalmente, il Blanc de Noir è originario della Francia. In particolare nelle celebri regioni vinicole come la Champagne. Ma anche in Germania e in altre regioni vinicole del mondo sta guadagnando sempre più riconoscimento. Questo vino è straordinario in molti aspetti e offre agli intenditori un'esperienza gustativa finemente sfumata.

Può sembrare paradossale produrre vini bianchi da uve rosse o nere. Tuttavia, si tratta di un processo affascinante che genera vini eccezionali in cantina. L'arte sta nel pressare delicatamente il mosto delle uve nere. In modo tale che le bucce, che contengono i pigmenti colorati, entrino in contatto minimo con il succo. Ne risulta un vino di qualità chiaro e luminoso che è caratterizzato dalla complessità e dalla profondità delle uve rosse.

Le particolarità del Blanc de Noir

I vini Blanc de Noir si distinguono per una particolare finezza e complessità. Ecco alcune delle caratteristiche eccezionali:

  • Chiarezza e purezza: Nonostante la loro origine da uve nere, i vini Blanc de Noir sono cristallini o leggermente dorati.
  • Produzione: Uno degli aspetti più evidenti del Blanc de Noir è che è prodotto da uve rosse. Tuttavia, grazie a metodi di produzione speciali, riescono a mantenere il vino di colore chiaro.
  • Aromi e note gustative particolari: Il succo delle uve viene fermentato senza un lungo contatto con la buccia. In questo modo, il sapore rimane delicato e leggero. Spesso con sottili note di frutta e una piacevole freschezza.
  • Versatilità: I vini Blanc de Noir possono essere prodotti sia in versione secca che semisecca. Si adattano perfettamente a diverse occasioni e piatti.

Storia e origine del Blanc de Noir

La storia del Blanc de Noir è strettamente legata allo sviluppo della tecnologia vinicola moderna e alla produzione di vino. In Champagne, una delle zone di origine più conosciute di questi vini, questa tecnica è stata sviluppata secoli fa. La tecnica per produrre vini bianchi da uve rosse è stata originariamente creata per ampliare la varietà delle varietà di uve e le loro possibilità di utilizzo.

Vigneti-in-Francia

Il pensiero di produrre vino bianco da uve rosse era inizialmente sperimentale. Tuttavia, ha rapidamente guadagnato popolarità poiché i vini risultanti presentavano una sorprendente leggerezza e aromaticità.

Nell'18° secolo, in Champagne si iniziò a utilizzare le uve rosse Pinot Noir e Pinot Meunier per la produzione di spumante. L'idea di base era quella di creare un vino elegante e chiaro. Un vino che catturasse la forza e la complessità delle uve rosse. Tuttavia, senza il colore intenso e i tannini tipici dei vini rossi. Questa tecnica si diffuse rapidamente e fu adattata in altre regioni vinicole.

Oggi, il Blanc de Noir è un vino apprezzato in vari paesi. Molti viticoltori in tutto il mondo si sono dedicati al complesso processo di produzione del Blanc de Noir. Non gioca solo un ruolo la scelta delle varietà di uve idonee. Ma anche il talento artigianale in vigna e in cantina.

La produzione del Blanc de Noir

Il processo di produzione del Blanc de Noir è un delicato mestiere che richiede molta abilità e attenzione. La chiave sta nel trattamento delle uve. Per garantire che il succo abbia il minor contatto possibile con le bucce. Ecco una panoramica delle fasi essenziali:

Vendemmia e lavorazione

Le uve per il Blanc de Noir vengono selezionate accuratamente a mano per evitare danni e quindi trasferimenti di colore troppo rapidi. Dopo la vendemmia, le uve vengono pressate, cercando di farlo il più delicatamente possibile. Il succo che fuoriesce durante questo processo è chiaro o solo leggermente colorato. Poiché i coloranti si trovano principalmente nella buccia dell'uva.

Fermentazione e sviluppo

Dopo la pressatura, il succo d'uva viene riempito in contenitori speciali per la fermentazione. La fermentazione avviene in modo simile a quella dei vini bianchi, spesso in serbatoi di acciaio inox. Talvolta anche in botti di legno, per preservare il carattere fresco e fruttato del vino.

Invecchiamento

L'invecchiamento del Blanc de Noir può avvenire sia in serbatoi d'acciaio che in botti di legno. A seconda del profilo aromatico desiderato. Un invecchiamento prolungato può dare al vino ulteriore profondità e complessità.

Blanc-de-Noir-in-cantina

Varietà di uve utilizzate

Il Blanc de Noir è prodotto da diverse varietà di uve rosse. Ecco alcune delle varietà più comunemente utilizzate:

  • Pinot Noir: Questa nobile varietà è particolarmente popolare in Champagne e produce vini bianchi eleganti e complessi. Questa varietà è conosciuta per i suoi aromi fini ed eleganti e per la sua capacità di produrre vini complessi e strutturati. Il Pinot Noir conferisce ai vini Blanc de Noir spesso note di frutti rossi, ciliegie e un accenno di erbe.
  • Pinot Meunier: Anche questa varietà è originaria della Champagne, apporta note fruttate e fresche al Blanc de Noir.
  • Spätburgunder: In Germania, lo Spätburgunder è una scelta preferita per i vini Blanc de Noir. Questa varietà offre caratteristiche simili a quelle del Pinot Noir, ma spesso con una fruttuosità e un'eleganza ancora più marcate.
  • St. Laurent: Una varietà austriaca, utilizzata anche per il Blanc de Noir, che conferisce un carattere fruttato e fresco.
  • Merlot e Cabernet Sauvignon: In rari casi vengono utilizzate anche queste varietà, specialmente in regioni più calde. Possono conferire al vino ulteriore profondità e complessità.

Sapore e aromi del Blanc de Noir

I vini Blanc de Noir si distinguono per una particolare profondità di sapore e un ampio spettro aromatico. Il gusto distintivo dei vini Blanc de Noir è caratterizzato dagli aromi delle uve rosse utilizzate. Grazie alla breve fermentazione con le bucce, l'intensità del colore è bassa. Tuttavia, grazie alla bassa acidità dei mosti e all'affinamento in legno, si sviluppano vini espressivi. Sono caratterizzati da aromi fruttati di ciliegie e more e una delicata nota speziata. Anche una leggera ossidazione può influenzare il sapore del vino e conferirgli una piacevole nota di nocciolo.

Profilo aromatico

Ecco alcune delle caratteristiche distintive:

  • Aromi fruttati: Tipicamente nei vini Blanc de Noir si trovano aromi di frutti rossi. Come fragole, lamponi e ciliegie. Queste note fruttate sono spesso arricchite da un accenno di agrumi e mele.
  • Note floreali: A seconda della varietà di uva e dell'affinamento, possono essere percepite anche note floreali come violette o rose.
  • Mineralità: In particolare nei vini provenienti da terreni calcarei, può essere presente una spiccata mineralità. Essa conferisce al vino ulteriore freschezza e complessità.
  • Spezie ed erbe: Alcuni vini Blanc de Noir presentano sottili note speziate e erbacee. Esse conferiscono al vino profondità e struttura.
  • Texture e sensazione in bocca: Questi vini spesso hanno una texture setosa con una piacevole acidità che garantisce freschezza. Di solito sono ben bilanciati con una fine perlage nei vini spumanti.

Sapore

Nel sapore, il Blanc de Noir si presenta generalmente fresco e vivace. Spesso con una piacevole acidità che conferisce una certa tensione. I vini appaiono leggeri ed eleganti al palato e sono talvolta arricchiti da una delicata cremosità.

Degustazione-di-Champagne-Blanc-de-Noir

Perfette combinazioni culinarie per Blanc de Noir

Il Blanc de Noir è un vino estremamente versatile che si abbina perfettamente a diversi piatti. Ecco alcune raccomandazioni:

  • Pesce e frutti di mare: La freschezza e la leggerezza del Blanc de Noir si abbinano perfettamente ai piatti di pesce. Ad esempio, salmone alla griglia, branzino o crostacei come gamberetti e ostriche.
  • Pollame: Piatti leggeri di pollame come petto di pollo, tacchino o anatra si armonizzano perfettamente con la nota elegante di questo vino.
  • Piatti vegetariani: Anche con insalate, asparagi o altri piatti leggeri a base di verdure, il Blanc de Noir è un'ottima scelta.
  • Piatti di pasta leggeri: Salse bianche, frutti di mare o pasta con verdure sono accompagnatori ideali.
  • Formaggi: Un formaggio di capra cremoso o altri formaggi delicati completano perfettamente il sapore del Blanc de Noir.

Curiosità

  • Sapevi che in Francia esiste un requisito legale su quanto deve essere chiaro un vino Blanc de Noir? Non può essere più scuro del Pinot Blanc.
  • Nell'anno 2016, in Germania è stata messa all'asta una bottiglia di Champagne Blanc de Noir per 30.000 euro.
  • Il vino Blanc de Noir è anche considerato una scoperta fenomenale. Poiché è nato da un "errore" in fase di produzione.

Informazioni interessanti

  • Origine: Il Blanc de Noir proviene originariamente dalla Champagne.
  • Popolarità: Questo vino è particolarmente amato in Francia e Germania.
  • Zone di coltivazione: Oltre alla Champagne, importanti zone di coltivazione si trovano anche in Germania e in altri paesi vitivinicoli.
  • Tecnica: Il vino Blanc de Noir è un segno del talento del viticoltore. Questi necessitano di un eccellente tempismo nella rimozione delle bucce d'uva. La produzione richiede abilità artigianale precisa, poiché un trasferimento di colore incontrollato può portare rapidamente a risultati indesiderati.
  • Varietà: Il Blanc de Noir può essere prodotto sia come vino tranquillo che come vino spumante.
  • Condizioni climatiche: I viticoltori spesso ottengono i migliori risultati in climi più freschi.
  • Durata: Questi vini di solito non sono pensati per una lunga conservazione e dovrebbero essere bevuti giovani.
  • Varietà di aromi: Dai frutti agrumati a quelli rossi, fino alle note floreali. Il Blanc de Noir offre una grande varietà di sapori.
  • Rarità: Il Blanc de Noir viene spesso prodotto in quantità minori ed è quindi talvolta difficile da trovare.
Informazioni utili su Blanc de Noir
Was ist der Unterschied zwischen Blanc de Blancs und Blanc de Noir?
Blanc de Blancs werden ausschließlich aus weißen Trauben hergestellt. Während Blanc de Noir aus dunklen Trauben gekeltert werden. Der Hauptunterschied liegt also in der Farbe der Trauben.
Welche Rebsorten sind für die Herstellung von Blanc de Noir Weinen geeignet?
Generell sind alle dunklen Rebsorten wie Spätburgunder, Cabernet Sauvignon oder Merlot geeignet. Der bekannteste und am häufigsten verwendete ist jedoch der Spätburgunder.
Wie sollte ein Blanc de Noir Wein serviert werden?
Der Wein sollte bei einer Temperatur von 10-12 Grad Celsius serviert werden. Er sollte etwa 30 Minuten vor dem Genuss geöffnet werden, damit er seine Aromen voll entfalten kann.
Ist Blanc de Noir immer ein trockener Wein?
Nein, es gibt auch halbtrockene oder süße Varianten von Blanc de Noir Weinen. Es kommt immer auf die individuelle Herstellungsweise des Winzers an.
Wie lange ist ein Blanc de Noir Wein haltbar?
Das hängt von der Qualität des Weines ab. Jedoch können Blanc de Noir Weine meist bis zu 5 Jahre gelagert werden. Bei hochwertigen Jahrgängen können sie sogar länger reifen.
SU