Refresh

This website www.vinello.ch/it/spaetlese is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • ♥ Attualmente 22.099 vini solo per te! ♥
  • 🌐 Prezzi comprensivi di dogana e tasse Svizzera!
  • Imballaggio sicuro!
  • Spedizione affidabile!

Raccolta tardiva

(62)

Noble late harvest wines are available here at VINELLO.

Per saperne di più su Raccolta tardiva
Non sono stati trovati risultati con i filtri applicati.
esaurito
Acquista 24, risparmia il 6%!
9999
esaurito
Acquista 24, risparmia il 6%!
4.50
(1)
dolce dolce
Germania Germania
Mosel (DE) Mosel
7.95 CHF *
0.75 l (10.60 CHF * / 1 l)
esaurito
Acquista 24, risparmia il 6%!
9999
esaurito
Acquista 24, risparmia il 6%!
dolce dolce
Germania Germania
Assia Renana (DE) Assia Renana
7.95 CHF *
0.75 l (10.60 CHF * / 1 l)
esaurito
9999
2020
esaurito
dolce dolce
Germania Germania
Palatinato (DE) Palatinato
13.95 CHF *
0.75 l (18.60 CHF * / 1 l)
1
2 3
1 - 25 / 56

Introduzione: La poesia della maturità

Nel regno dei vini esiste una categoria che celebra la pazienza e l'arte dell'attesa: Spätlese. Questi vini sono il risultato di un'armonica interazione tra natura e arte vinicola. Che si tratti di un prezioso vino bianco, di un profondo vino rosso o di una base per liquori speciali. Raccontano dei giorni tardivi dell'autunno. Quando le uve, sotto il sole caldo, maturano fino alla piena dolcezza e complessità. In ogni bottiglia è racchiusa l'essenza del tempo stesso. Sia essa proveniente dalla cantina di una rinomata azienda vinicola o dal caveau di un appassionato collezionista.

Definizione: L'essenza della Spätlese

La Spätlese è un'espressione di finezza e gusto raffinato. Caratterizza vini che vengono prodotti da uve raccolte dopo il normale periodo di vendemmia. Questa attesa consente un'accumulazione eccezionale di zuccheri e aromi. Dando vita a vini con un maggiore contenuto alcolico e una profondità di gusto ineguagliabile. I vini Spätlese possono coprire un'intera gamma, da dolci a secchi. E fungono da base eccellente per liquori pregiati, oltre a rappresentare i vini rossi e bianchi di spicco.

Storia: La nascita della Spätlese

La nascita della Spätlese è una storia piena di coincidenze e fortunate circostanze. La tradizione della Spätlese risale al XVIII secolo, quando un ordine di vendemmia tardivo portò a una scoperta indesiderata, ma fortunata. Uve colpite dalla botrite nobile produssero un vino di dolcezza e intensità inaspettate. La scoperta che le uve che rimangono più a lungo sulla vite sviluppano aromi più concentrati e una dolcezza maggiore ha rivoluzionato la produzione vinicola. Col passare del tempo, il principio della Spätlese è stato formalizzato. È emerso un sistema che garantisce la qualità e il carattere di questi vini unici. Oggi la Spätlese è un riconosciuto marchio di qualità. Rappresenta la capacità di catturare momenti eccezionali della natura. E di esprimerli in un bicchiere di vino. Questa coincidenza storica nella regione tedesca della Mosella ha segnato la nascita della Spätlese. Una categoria vinicola che da allora è apprezzata per la sua qualità e il suo carattere unico.

Spätlese-Weine-auf-Weinfass

Origine: Dai pendii tedeschi e oltre

La Spätlese affonda le radici in Germania, in particolare in regioni come la Mosella, il Rheingau e la Pfalz. Ma la sua fama si è diffusa in tutto il mondo. Questi vini incarnano la precisione tedesca e la dedizione alla qualità. Ma hanno trovato riconoscimento anche in altri paesi con un clima e un terroir favorevoli. L'Austria, alcune parti degli Stati Uniti e la Nuova Zelanda offrono condizioni ideali per la produzione di vini Spätlese. La varietà geografica di questi vini dimostra che la filosofia della raccolta tardiva è universale. Adattabile a diversi climi e terroir. E sempre orientata a tirar fuori il meglio da ogni grappolo d'uva.

Caratteristiche: L'arte della pazienza

La particolarità della Spätlese risiede nell'arte paziente di trovare il perfetto equilibrio tra zucchero, acidità e contenuto alcolico. I viticoltori che producono vini Spätlese osservano attentamente le uve e attendono il momento perfetto per la vendemmia. Questo momento, spesso ai margini del primo gelido, è cruciale. Perché determina il contenuto di zucchero, acidità e aromi delle uve. Attraverso la vendemmia tardiva, le uve non sviluppano solo una dolcezza più intensa. Ma anche un ricco spettro di aromi, che vanno da note floreali a fruttate profonde. Questo processo conferisce ai vini Spätlese una complessità unica e li rende un vero piacere per intenditori e appassionati.

Produzione: Tra tradizione e tecnica

Dalla accurata selezione delle uve nell'azienda vinicola fino alla vinificazione artistica. La produzione di vini Spätlese è una testimonianza del legame tra artigianato tradizionale e tecnica moderna. L'aumento del contenuto alcolico e la fine dolcezza richiedono una profonda comprensione e sensibilità nel trattare le uve e il processo di fermentazione. Il risultato sono vini di qualità eccezionale. Hanno il potenziale di invecchiare e svilupparsi per anni.

Degustazione di Spätlese

La produzione di vini Spätlese è un processo finemente calibrato che comprende sia tecniche tradizionali che moderne scoperte. Dopo la selezione accurata e la vendemmia delle uve, inizia la fermentazione. Spesso a temperature più fresche, per preservare gli aromi freschi. La decisione di rendere il vino secco, abboccato o dolce dipende dall'equilibrio tra zucchero e acidità. Questo è a sua volta influenzato dal momento della vendemmia. Questo processo richiede esperienza e intuito, per comprendere e sfruttare le caratteristiche uniche di ogni uva. I vini Spätlese possono offrire gioie giovani. Ma possiedono anche un ottimo potenziale di invecchiamento che consente di seguirne lo sviluppo nel corso degli anni.

Qualità: Standard di eccellenza

La qualità di un vino Spätlese è determinata da una combinazione di naturalità, artigianato e giudizio temporale. Una selezione accurata delle uve, il momento giusto per la raccolta e una lavorazione precisa sono fondamentali per la creazione di un vino Spätlese di alta qualità. La qualità si manifesta nell'equilibrio tra dolcezza e acidità. Nella complessità degli aromi, così come nella struttura e nel finale del vino. I vini Spätlese eccellenti si distinguono per una profondità impressionante e una longevità che possono svilupparsi e mantenersi nel corso degli anni. In rinomati concorsi vinicoli e degustazioni da parte di esperti, questi vini vengono regolarmente lodati per la loro unicità e il loro carattere inconfondibile.

La qualità di uno Spätlese viene misurata dalla sua capacità di catturare le sottili sfumature del terroir. E di armonizzarle con la dolcezza caratteristica e il contenuto alcolico. Un vino Spätlese equilibrato, sia dolce che secco, rivela nuove sfaccettature della sua personalità a ogni degustazione. I vini premiati di questo segmento trovano spesso la loro strada nelle cantine delle aziende vinicole. Dove vengono presentati come testimonianze dell'alta arte della viticoltura.

Aree di produzione: Oltre i confini

La Germania è considerata il luogo di nascita della Spätlese. Ma anche altri paesi con condizioni climatiche simili e tradizioni vinicole hanno adottato questa forma d'arte. Regioni come l'Austria, in particolare il Burgenland e la Stiria, producono ora vini Spätlese che trovano riconoscimento internazionale. Così come alcune zone della Francia, dell'Italia e persino oltreoceano in Nuova Zelanda e Sudafrica. Ognuna di queste aree produce vini che riflettono le caratteristiche uniche del proprio terroir. Da varianti minerali e croccanti a opulente e dolci. La varietà delle aree di produzione arricchisce il mondo dei vini Spätlese con una straordinaria gamma di profili gustativi. Particolarmente i vini rossi, come il Pinot Nero, traggono vantaggio dalla vendemmia tardiva, che conferisce loro profondità e complessità.

Metodi di coltivazione: In armonia con la natura

I metodi di coltivazione per la produzione di vini Spätlese richiedono una collaborazione intensa con la natura. E una profonda comprensione degli ecosistemi locali. L'agricoltura sostenibile, che minimizza l'uso di pesticidi chimici, è fondamentale. Così come la selezione delle varietà giuste, l'adattamento al clima locale e la cura dei suoli. In molti casi, si ricorre a pratiche biodinamiche. In questo modo si rafforza la resilienza naturale delle viti e si massimizza la qualità delle uve. Questi metodi di coltivazione accurati non solo contribuiscono alla qualità dei vini Spätlese. Ma proteggono anche l'ambiente e promuovono la biodiversità nei vigneti.

I metodi di coltivazione moderni nei vigneti pongono le basi per l'alta qualità della Spätlese. Attraverso un'agricoltura sostenibile e un rispetto per la natura, i viticoltori cercano di ottenere il meglio da ogni ceppo. La vendemmia tardiva richiede un alto grado di attenzione e esperienza. In modo da poter determinare il momento ottimale per la raccolta.

Varietà di uva: Un caleidoscopio di aromi

I vini Spätlese possono essere prodotti da una varietà di uve. Tuttavia, sono principalmente le varietà bianche a essere note per la loro capacità di produrre vini complessi e ricchi di aromi. Il Riesling è in prima linea. È conosciuto per la sua capacità di catturare le sfumature del terroir. E per produrre vini di notevole profondità e longevità. Anche altre varietà come Gewürztraminer, Sauvignon Blanc e Chenin Blanc vengono sempre più utilizzate per la produzione di vini Spätlese. Ognuna di esse con la propria palette di aromi. Da floreali e fruttati a speziati e minerali. Questa varietà consente agli appassionati di vino di scoprire un'ampia gamma di esperienze di gusto.

Mentre il Riesling è considerato il re delle varietà bianche, il Pinot Nero è la scelta migliore per i vini rossi. Entrambe le varietà sono conosciute per la loro capacità di produrre vini complessi e ricchi di sfumature, che riflettono perfettamente il terroir.

Vino bianco Spätlese

Tipi di vino: Varietà nel bicchiere

I vini Spätlese comprendono un ampio spettro. Da dolci a secchi, da vini bianchi a vini rossi. E sono anche basi squisite per spumanti e liquori.

Le tradizionali Spätlesen dolci mettono in mostra gli intensi aromi di frutta matura, miele e spesso anche della nobile botrite. Le varianti secche e abboccate offrono una dolcezza più sottile, equilibrata da una vivace acidità e mineralità. Questa varietà rende i vini Spätlese compagni versatili per un'ampia gamma di piatti e occasioni, da pomeriggi rilassati a eventi festivi. Oppure come elegante accompagnamento a una cena raffinata e come protagonista in una cantina. I vini Spätlese incantano sempre con la loro profondità e complessità.

Gusto: L'universo degli aromi

Dal fresco fruttato di un Riesling alla profonda morbidezza di un Pinot Nero. I vini Spätlese offrono una palette infinita di esperienze gustative. L'alto contenuto alcolico e l'attenta bilanciatura tra dolcezza e acidità conferiscono a questi vini una particolare intensità. Che li rende un'esperienza indimenticabile.

Dalle delicate note di mele verdi, agrumi e pesche fino agli accenti esotici come mango, lichis e petali di rosa, fino alle tonalità più profonde di miele, mandorle e spezie. I vini Spätlese affascinano con la loro complessità e stratificazione. L'equilibrio tra dolcezza e acidità gioca un ruolo determinante. Conferisce ai vini una vivacità rinfrescante e garantisce che, nonostante la loro intensità, non risultino mai opprimenti.

Selezione di vini Spätlese raccomandati

Per esplorare il variegato mondo dei vini Spätlese, presento un elenco di esempi selezionati che coprono vari stili e aree di origine. Questa selezione dovrebbe fornire uno sguardo sulla varietà e qualità dei vini Spätlese e può servire da punto di partenza per proprie scoperte.

Riesling Spätlese

  • Origine: Germania, Mosella
  • Descrizione: Tipico delle Spätlesen della Mosella, questo Riesling mostra un equilibrio perfetto tra dolcezza e acidità con note di mela verde, pesca e una fine mineralità da ardesia. Ideale come accompagnamento a piatti asiatici piccanti o come piacere rinfrescante da solo.

 

Gewürztraminer Spätlese

  • Origine: Germania, Pfalz
  • Descrizione: Questo Gewürztraminer incanta con intensi aromi di lichis, rose e chiodi di garofano. La sua dolcezza e il corpo rotondo lo rendono un ottimo partner per formaggi robusti o piatti indiani piccanti.

 

Spätburgunder Spätlese (Vino Rosso)

  • Origine: Germania, Baden
  • Descrizione: In quanto variante rossa della Spätlese, questo Pinot Nero rivela una fruttosità profonda con sfumature di ciliegie nere, bacche e un accenno di rovere. Il suo corpo elegante e i tannini fini si abbinano splendidamente a carni stufate o formaggi stagionati.

 

Sauvignon Blanc Spätlese

  • Origine: Nuova Zelanda, Marlborough
  • Descrizione: Questa straordinaria Spätlese combina la tipica freschezza e l'intensità aromatica di un Sauvignon Blanc con una dolcezza raffinata. Note di ribes, frutto della passione e un accenno di miele rendono questo vino un piacere esotico.

 

Chenin Blanc Spätlese

  • Origine: Sudafrica, Stellenbosch
  • Descrizione: Proveniente dal cuore del Sudafrica, questo Chenin Blanc impressiona con un equilibrio tra acidità vivace e dolcezza ricca. Aromi di frutti tropicali maturi, miele e una sottile mineralità lo caratterizzano.

 

Spumante basato su Spätlese

  • Origine: Germania
  • Descrizione: Questo spumante, creato da vini Spätlese di alta qualità, offre un'esperienza gustativa unica. La naturale dolcezza delle uve Spätlese si combina con la freschezza frizzante dello spumante per una bevanda festiva in occasioni speciali.

 

Questa selezione dimostra quanto possano essere versatili i vini Spätlese, da bianchi a rossi fino a spumanti. Ogni vino riflette le peculiarità del suo terroir e delle varietà utilizzate, rendendo la categoria Spätlese una scoperta affascinante per gli amanti del vino. Che si tratti di un accompagnamento a un pasto raffinato o di un momento culminante di una serata rilassata, i vini Spätlese offrono infinite possibilità per godere del mondo del vino.

Abbinamenti gastronomici: Sinfonie culinarie

La varietà dei vini Spätlese apre infinite possibilità di abbinamento con i piatti. Vini bianchi dolci si abbinano perfettamente a dessert o formaggi piccanti. I rossi finemente secchi come il Pinot Nero possono creare un'armonia perfetta con piatti di carne robusti o cibi speziati. L'arte dell'equilibrio di dolcezza e acidità li rende partner perfetti per una varietà di sapori. Dalla cucina asiatica a quella mediterranea. La capacità dei vini Spätlese di completare e intensificare gli aromi di un piatto rende ogni pasto un'esperienza speciale. Anche come base per liquori raffinati, i vini Spätlese trovano la loro applicazione, conferendo ai cocktail una nota speciale.

Spätlese: Eleganza senza tempo nel bicchiere

I vini Spätlese sono un omaggio al tempo. All'arte dell'attesa. E a una profonda comprensione della natura. Raccontano storie di pazienza e dedizione. Dalla cura attenta dei vigneti alla lavorazione artistica delle uve. Sono il risultato di secoli di tradizione, affinata da tecniche moderne e dall'incessante ricerca della qualità. Ogni bottiglia racconta una storia di pazienza, passione e gioia nella scoperta. Nel mondo dei vini, i vini Spätlese rappresentano simbolicamente l'eleganza, la profondità e la bellezza senza tempo. La varietà e la qualità dei vini Spätlese invitano a riscoprire continuamente il mondo del vino. E a festeggiare il profondo legame tra natura, cultura e piacere. Così, ogni degustazione diventa un viaggio attraverso tempo e spazio. Un viaggio in cui la magia della vendemmia tardiva prende vita in ogni sorso. Ci invitano a fermarci e a godere il momento nella sua interezza. Un piacere veramente senza tempo.

Informazioni utili su Raccolta tardiva
Qual è la differenza tra Spätlese e Kabinett?
La differenza principale tra Spätlese e Kabinett risiede nella tempistica della vendemmia. I vini Kabinett sono prodotti con uve raccolte relativamente presto nella stagione della vendemmia e tendono a essere meno dolci. I vini da vendemmia tardiva, invece, sono ottenuti da uve raccolte più tardi. In questo modo hanno più tempo per sviluppare zuccheri e aromi. Ciò si traduce solitamente in una maggiore gradazione alcolica e in una maggiore profondità di gusto rispetto ai vini Kabinett.
Lo Spätlese può essere servito come vino da dessert?
Sì, gli Spätlese possono essere serviti come un eccellente vino da dessert, soprattutto le varietà dolci e amabili. La loro naturale dolcezza e la complessa varietà di sapori si armonizzano meravigliosamente con una vasta gamma di dessert. Dalle crostate fruttate ai budini cremosi. Tuttavia, i vini da vendemmia tardiva possono essere un'ottima scelta anche per piatti salati e saporiti. Questo perché la dolcezza del vino crea un piacevole contrasto con questi sapori.
Per quanto tempo si può conservare un vino da vendemmia tardiva?
La durata di conservazione dei vini da vendemmia tardiva dipende da diversi fattori, tra cui la varietà dell'uva, il metodo di produzione e le condizioni di conservazione. Tuttavia, molti vini da vendemmia tardiva, soprattutto quelli con un contenuto di zucchero residuo e acidità più elevato, possono essere conservati per diversi anni. Alcuni addirittura per decenni. In generale, maggiore è la qualità del vino, migliore è il suo potenziale di invecchiamento.
Cosa significa "feinherb" per i vini da vendemmia tardiva?
"Feinherb" è una denominazione spesso utilizzata per i vini bianchi tedeschi per indicare che il vino è semi-secco. I vini Feinherb Spätlese offrono un piacevole equilibrio tra dolcezza e acidità senza essere troppo dolci. Sono una scelta eccellente per chi cerca un vino con una certa dolcezza ma con un carattere più rinfrescante rispetto ai vini Spätlese tradizionalmente dolci.
Dove posso acquistare un vino da vendemmia tardiva?
I vini Spätlese possono essere acquistati in enoteche e vinoteche ben fornite e anche presso rivenditori online come VINELLO. Molte cantine offrono anche la possibilità di acquistare i loro vini direttamente in loco o tramite i loro siti web. Quando si acquista un vino da vendemmia tardiva, è consigliabile prestare attenzione all'origine e all'annata. Questi fattori sono infatti decisivi per determinare la qualità e il carattere del vino. Le piattaforme online e le enoteche specializzate possono offrire un'ampia selezione di vini da vendemmia tardiva di diverse regioni e produttori. In questo modo è più facile scoprire nuovi vini preferiti.
SU