Refresh

This website www.vinello.ch/it/sancerre is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • ♥ Attualmente 22.116 vini solo per te! ♥
  • 🌐 Prezzi comprensivi di dogana e tasse Svizzera!
  • Imballaggio sicuro!
  • Spedizione affidabile!

Vini di Sancerre

(52)

Vini rossi, bianchi e rosati aromatici da Sancerre li trovate qui da VINELLO.

Per saperne di più su Vini di Sancerre
Non sono stati trovati risultati con i filtri applicati.
esaurito
10% Winter-Sale
9999
2023
esaurito
10% Winter-Sale
asciutto asciutto
Francia Francia
Val de Loire (FR) Val de Loire
14.45 CHF *
0.75 l (19.27 CHF * / 1 l)
esaurito
vegano vegano
9999
2023
esaurito
vegano vegano
asciutto asciutto
Francia Francia
Val de Loire (FR) Val de Loire
19.85 CHF *
0.75 l (26.47 CHF * / 1 l)
esaurito
Acquista 12, risparmia il 4%!
9999
2023
esaurito
Acquista 12, risparmia il 4%!
asciutto asciutto
Francia Francia
Val de Loire (FR) Val de Loire
19.95 CHF *
0.75 l (26.60 CHF * / 1 l)
1
2 3
1 - 25 / 52

Introduzione e informazioni generali: Il canto di Sancerre, un'ode al vino

Nel cuore della Francia, dove la Loira scorre con maestosa tranquillità, si trova Sancerre. Una regione vinicola che canta come una musa nel mondo del vino. Sancerre, nota per i suoi vini squisiti, è un nome che suscita stupore negli intenditori e negli appassionati. La storia della viticoltura in questa regione risale al Medioevo. Allora i monaci piantarono i primi vigneti, gettando le basi di una tradizione secolare. Oggi Sancerre non è solo sinonimo di qualità e purezza. È anche sinonimo di un profondo legame tra terra, clima e vite.

Posizione e geografia: dove il fiume bacia le viti

Sancerre è arroccata su una collina sulla riva sinistra della Loira e offre una vista mozzafiato sulla valle del fiume. La posizione geografica di questa regione è praticamente predestinata alla viticoltura. Con i suoi dolci pendii che offrono alle viti un'insolazione ottimale. Questa fortezza naturale è circondata da un paesaggio ricco di storia e di bellezze naturali. Un vero paradiso per ogni amante del vino.

Sancerre Weinberge

Clima: una danza di sole e ombra

Il clima di Sancerre riflette l'equilibrio necessario per la produzione di vini di qualità. Con inverni miti ed estati calde, ma non eccessivamente calde, rappresenta il palcoscenico perfetto per le viti. Questo permette loro di sviluppare appieno i propri sapori. Le nebbie stagionali che avvolgono la Loira aggiungono un ulteriore strato di complessità e carattere. Queste caratteristiche si riflettono in modo particolare nei vini. Queste condizioni climatiche creano uno scenario in cui la magia viene catturata in ogni bottiglia di vino Sancerre.

Composizione del suolo e terroir: sotto i piedi delle viti

Il mosaico della terra

Sancerre è una regione in cui il terroir trova la sua espressione più profonda. Un termine che descrive la combinazione di suolo, clima e cura umana che caratterizza un vino. I terreni di Sancerre sono diversi. Dai ciottoli calcarei noti come "caillottes" alle "terres blanches" argillose. Ai terreni contenenti silex che conferiscono ai vini la loro caratteristica mineralità. Questa diversità geologica è la base su cui i vini di Sancerre costruiscono la loro complessa personalità.

Il terroir nel bicchiere

Ogni sorso di Sancerre è un omaggio al suo terroir, un sapore che si è affinato nel corso dei secoli. La mineralità del suolo, unita al ritmo del clima, conferisce ai vini una freschezza e una purezza eccezionali. A Sancerre, il suolo non è solo una base per le viti. È piuttosto una parte viva del vino stesso, che si può assaporare in ogni bicchiere.

Vitigni coltivati: il verde, il bianco e le sfumature intermedie

Sauvignon Blanc: l'anima di Sancerre

Sancerre è sinonimo di Sauvignon Blanc, un vitigno che qui trova la sua forma più nobile di espressione. Con la sua acidità frizzante e i suoi sapori vivaci di uva spina, agrumi e talvolta di pietra focaia, rappresenta il cuore dei vini bianchi di Sancerre. La capacità del Sauvignon Blanc di riflettere il terroir rende ogni vino un viaggio alla scoperta della regione. Il Sauvignon Blanc di Sancerre è riconosciuto come una delle migliori espressioni di questo vitigno al mondo.

Weisswein Sancerre

Pinot nero: l'eccezione elegante

Meno conosciuto, ma non per questo meno apprezzato, è il Pinot Nero. Questo vitigno viene vinificato a Sancerre per produrre vini rossi e rosati di sottile eleganza e finezza. Nelle mani dei viticoltori di Sancerre, il Pinot Nero sviluppa una tavolozza di sapori. Dai frutti rossi alle note speziate. Queste caratteristiche lo rendono un compagno perfetto per un'ampia gamma di piatti.

Questi due vitigni costituiscono il cuore della produzione vinicola di Sancerre. E riflettono la diversità e la qualità dei vini prodotti in questa famosa regione vinicola francese.

Sottoregioni: Diversità in armonia

La tavolozza di Sancerre

Sebbene Sancerre sia percepita come un'unica entità, la regione è composta da diverse sottoregioni, ognuna con una propria identità. Da Bué a Chavignol, da Verdigny a Sury-en-Vaux, ogni comune apporta le proprie sfumature ai vini. Chavignol, ad esempio, è famoso per il suo "Crottin de Chavignol". Si tratta di un formaggio di capra che si accompagna perfettamente a un bicchiere di Sancerre. E dimostra come il vino e i prodotti locali possano lavorare insieme in armonia.

Un mosaico di sapori

Esplorare le sottoregioni di Sancerre è come viaggiare in un mosaico di sapori e consistenze. Ogni sottoregione apporta ai vini la propria storia, il proprio suolo e il proprio clima. Questo rende Sancerre una regione vinicola affascinante e stratificata.

Certificazione AOC di Sancerre: un sigillo di eccellenza

La certificazione Appellation d'Origine Contrôlée (AOC) è un marchio di qualità francese soggetto a rigide linee guida. Serve a garantire l'autenticità e la qualità dei vini e di altri prodotti agricoli. L'AOC Sancerre è una certificazione specifica per i vini della regione di Sancerre, nella Valle della Loira. Questa certificazione garantisce che solo i vini prodotti all'interno della regione geograficamente definita di Sancerre, nel rispetto di rigide norme, possano portare il nome Sancerre. Le regole dell'AOC riguardano vari aspetti della produzione del vino, dalla selezione delle varietà d'uva e dei metodi di coltivazione alle restrizioni sulla resa e sul contenuto alcolico.

Weinberge rund um Sancerre

I criteri della AOC Sancerre

  1. Delimitazione geografica: la DOC Sancerre copre una regione precisamente definita intorno alla città di Sancerre. Comprende 14 comuni del dipartimento dello Cher e 3 del dipartimento della Nièvre. Questa delimitazione geografica garantisce che solo i vini provenienti da questo specifico terroir siano etichettati come Sancerre.

  2. Vitigni: Secondo il regolamento della DOC, i vini bianchi di Sancerre possono essere prodotti solo con il vitigno Sauvignon Blanc. I vini rossi e rosati di Sancerre possono essere prodotti solo con il Pinot Nero. Questo requisito garantisce la qualità e lo stile caratteristico dei vini di Sancerre.

  3. Metodi di coltivazione: Le linee guida della DOC prescrivono determinati metodi di coltivazione. Ciò garantisce la qualità delle uve e la protezione dell'ecosistema. Ciò include le norme relative alla potatura, alla lavorazione del fogliame e ai metodi di coltivazione sostenibili.

  4. Restrizioni di resa: Per evitare la sovrapproduzione e garantire la qualità dei vini, sono in vigore severe limitazioni della resa. Queste restrizioni contribuiscono a garantire che le uve raggiungano una maturazione e una concentrazione ottimali.

  5. Vinificazione e invecchiamento: Anche i processi di vinificazione e invecchiamento sono regolamentati. Per garantire l'elevato standard dei vini di Sancerre. Le norme riguardano, tra l'altro, le temperature di fermentazione e la conservazione dei vini.

La certificazione AOC di Sancerre è più di una semplice etichetta. È una promessa al consumatore per quanto riguarda l'autenticità, la qualità e l'origine. Per i viticoltori, il rispetto delle norme AOC significa un impegno verso l'eccellenza e la tradizione. L'AOC Sancerre sottolinea l'importanza del terroir e dell'artigianalità. Questo si esprime in ogni bicchiere di Sancerre. Allo stesso tempo, protegge il patrimonio culturale e l'identità unica di questa famosa regione vinicola.

Vini famosi: gioielli in bottiglia

Le icone di Sancerre

Nel mondo del vino, spesso sono le storie dietro le bottiglie a renderle indimenticabili. Sancerre ospita alcune delle aziende vinicole più rinomate di Francia, i cui vini sono considerati vere e proprie opere d'arte. Nomi come Domaine Vacheron, Henri Bourgeois e Alphonse Mellot sono sinonimo di vini che catturano la quintessenza di Sancerre. Ogni sorso è un tributo al terroir, alla tradizione e alla meticolosa maestria artigianale che caratterizza la loro produzione.

Storie in ogni goccia

Dietro ogni famoso vino di Sancerre ci sono persone e storie che durano da generazioni. Queste aziende vinicole, spesso di proprietà di famiglie da secoli, sono allo stesso tempo custodi del patrimonio e innovatori. Si spingono costantemente oltre i confini del possibile per creare vini di qualità e complessità mozzafiato.

Stili di vino: lo spettro del piacere

Bianco: purezza ed eleganza

I vini bianchi di Sancerre sono famosi per l'espressione chiara e precisa del Sauvignon Blanc. Le caratteristiche sfumature minerali, dovute ai diversi terreni della regione, e la vivace acidità. Questo è ciò che caratterizza il vino bianco di Sancerre. Un'esperienza gustativa incomparabile. Si va dalle note floreali alle sfumature fruttate ed erbacee.

Rosso e rosé: bellezze sottili

Meno conosciuti, ma altrettanto affascinanti, sono i vini rossi e rosati di Sancerre, ottenuti dal Pinot Nero. Questi vini sono caratterizzati da una struttura fine, da aromi di bacche rosse e da una sottile speziatura. Sono la prova della versatilità di Sancerre. E della capacità di produrre vini che toccano i sensi e ispirano la riflessione.

Chavignol auf dem Weinberg von Sancerre

Fatti divertenti: Curiosità dal cuore di Sancerre

Un villaggio pieno di storie

Sapevate che il villaggio di Chavignol, noto per i suoi vini squisiti, è anche famoso per il suo formaggio di capra? Questo formaggio e il vino di Sancerre sono un esempio perfetto di come i prodotti locali possano unirsi in perfetta armonia. Per creare un'esperienza culinaria superiore alla somma delle sue parti.

Un nome ricco di storia

In origine Sancerre era più conosciuta per i suoi vini rossi, prima che la catastrofe della fillossera nel XIX secolo portasse a un riorientamento verso il Sauvignon Blanc. Questo scherzo del destino ha ridisegnato l'identità di Sancerre. E l'ha resa sinonimo di vini bianchi di livello mondiale.

Da sapere: consigli per gli appassionati di Sancerre

Il modo migliore per vivere Sancerre

Per gli amanti del vino che desiderano visitare Sancerre, ci sono numerose opportunità per dare un'occhiata dietro le quinte. Molte cantine offrono visite guidate e degustazioni che permettono ai visitatori di scoprire i segreti della vinificazione. E di assaggiare i vini dove vengono prodotti. Un'esperienza impareggiabile.

Un paradiso per gli esploratori

Oltre ai vini, la regione di Sancerre offre una ricca storia culturale, paesaggi mozzafiato e una cucina eccezionale. Sia che si passeggi nei villaggi storici. O che si goda di una vista mozzafiato dalla torre dei Feudi. O partecipando a una degustazione di vini e formaggi. Sancerre è un luogo che incanta ogni visitatore.

Sancerre: fatti in breve

Sancerre è un'affascinante regione vinicola con una ricca storia e alcune caratteristiche notevoli. Ecco alcune curiosità su Sancerre:

  • Radici storiche: La storia della viticoltura a Sancerre risale al 582. A quel tempo, i primi vigneti furono piantati dai monaci del monastero di Saint-Satur. Questa lunga storia fa di Sancerre una delle regioni vitivinicole più antiche della Francia.

  • Sancerre e il Sauvignon Blanc: Sancerre è famosa in tutto il mondo per i suoi vini bianchi ottenuti dal Sauvignon Blanc. Questo vitigno trova la sua espressione ideale a Sancerre. È caratterizzato da un perfetto equilibrio tra fruttato, mineralità e vivace acidità. Il Sauvignon Blanc di Sancerre ha contribuito in modo significativo alla fama internazionale di questo vitigno.

  • La posizione geografica: Sancerre si trova nel cuore della Francia. Sulla riva sinistra della Loira, di fronte all'estremità orientale della Valle della Loira. La regione è arroccata su una collina che offre una vista spettacolare sulla Valle della Loira.

  • Diversità del suolo: La composizione del suolo di Sancerre è estremamente varia e comprende calcare (Caillottes), argilla-calcare (Terres Blanches) e selce (Silex). Questi diversi tipi di suolo contribuiscono alla complessità dei vini di Sancerre, conferendo a ciascun vino caratteristiche uniche.

  • Condizioni climatiche: Il clima di Sancerre è un clima continentale temperato con inverni freddi ed estati calde. L'influenza dell'Atlantico garantisce precipitazioni sufficienti, mentre la Loira funge da serbatoio di calore e protegge dalle gelate primaverili.

  • Influenza della fillossera: alla fine del XIX secolo, la catastrofe della fillossera ha portato a una massiccia diminuzione della produzione di vino a Sancerre, come in molte altre parti d'Europa. Ciò costrinse i viticoltori a reimpiantare i vigneti. L'attenzione si è concentrata sul Sauvignon Blanc, che oggi è il fiore all'occhiello della regione.

  • Sancerre e Chavignol: Chavignol è uno dei villaggi della regione di Sancerre. È noto non solo per i suoi vini di alta qualità, ma anche per il famoso Crottin de Chavignol. Un formaggio di capra che viene spesso gustato con il vino di Sancerre.

  • Viticoltura e tradizione: nonostante la modernizzazione della produzione vinicola, molte cantine di Sancerre rimangono a conduzione familiare. Esse mantengono i metodi tradizionali di viticoltura e vinificazione. Questo conferisce ai vini autenticità e carattere.


Insieme a voi, abbiamo esplorato il fascino e la diversità della regione vinicola di Sancerre. Dalle tradizioni profondamente radicate e dal terroir unico. Dagli eccellenti vini e viticoltori ai tesori culturali e alle delizie culinarie. Sancerre è un'ode alla passione per il vino. Ogni aspetto di questa regione riflette la dedizione e la maestria che si cela in ogni goccia di vino di Sancerre. Una visita o una degustazione di questi vini non è solo un viaggio attraverso una delle regioni vinicole più rinomate al mondo. È anche un incontro con la storia, la cultura e il sapore incomparabile che caratterizza Sancerre.

Abbiamo suscitato la vostra curiosità? Allora perché non provare qualche vino di Sancerre? Ne rimarrete entusiasti.

Acquista i vini di Sancerre da VINELLO

Volete organizzare il vostro tour alla scoperta di Sancerre? Basta sfogliare il nostro assortimento: VINELLO ha in programma numerosi classici meravigliosi e nuove entusiasmanti scoperte. Scoprite la varietà dei vini e approfittate dei consigli dei nostri sommelier. L'acquisto sicuro e la consegna rapida fanno sì che il vostro viaggio di piacere inizi rapidamente e vi conduca al piacere del vino.

La diversità di Sancerre in un unico negozio

Da VINELLO troverete una selezione speciale di vini Sancerre dalla Francia. Che si tratti di vino rosso, bianco o rosato. Qui troverete solo il meglio della regione di coltivazione francese. Basta sfogliare, aggiungere al carrello e ordinare con facilità. Sia con un conto cliente che come ordinante rapido. Con spedizione o ritiro direttamente dal nostro magazzino di Dresda.

Il Sancerre più venduto da VINELLO

  1. Les Caillottes Sancerre - Dauny
  2. Sancerre Blanc - Pascal Jolivet
  3. Sancerre Blanc AOC - Domaine Bailly-Reverdy
  4. Comte Lafond Grande Cuvée Blanc Sancerre AOC - De Ladoucette
  5. Sancerre Blanc AOC - Domaine Michel Girard
Informazioni utili su Sancerre
Cosa rende i vini di Sancerre così speciali?
I vini di Sancerre sono noti per la loro combinazione unica di sapori intensi, mineralità pronunciata e acidità vivace. Queste caratteristiche sono il risultato del terroir unico di Sancerre. È caratterizzato da diversi tipi di terreno, come il calcare, l'argilla calcarea e la pietra focaia. Il Sauvignon Blanc di Sancerre, in particolare, è famoso in tutto il mondo per la sua purezza e complessità. Queste sono caratterizzate dallo speciale microclima della regione e dalla composizione del suolo.
Quali sono i vitigni coltivati a Sancerre?
Due vitigni dominano a Sancerre: il Sauvignon Blanc e il Pinot Nero. Il Sauvignon Blanc è il vitigno bianco utilizzato per i famosi vini bianchi di Sancerre. Rappresenta circa l'80% della produzione vinicola della regione. Il Pinot Nero è utilizzato per produrre i pregiati, anche se meno conosciuti, vini rossi e rosati di Sancerre.
Il vino di Sancerre può essere servito con il cibo? Se sì, quale?
I vini di Sancerre sono eccellenti per accompagnare una varietà di piatti. L'acidità e le note minerali del Sauvignon Blanc lo rendono il partner ideale per i frutti di mare e i formaggi di capra. In particolare il famoso Crottin de Chavignol della regione e gli antipasti leggeri. Il Pinot Nero di Sancerre è noto per i suoi tannini fini e i sapori fruttati. È un ottimo accompagnamento per pollame, maiale e vari formaggi.
Come va conservato e servito il vino di Sancerre?
I vini bianchi di Sancerre devono essere conservati in un luogo fresco e buio. Sono generalmente destinati a essere gustati entro pochi anni dall'imbottigliamento. L'ideale sarebbe servirli a una temperatura di circa 8-10 °C. In questo modo la freschezza e il sapore si esprimono al meglio. I vini rossi e rosati di Sancerre possono essere serviti a temperature leggermente superiori (12-14 °C). E offrono una finestra più ampia per la conservazione. Alcuni dei vini rossi di qualità superiore possono beneficiare dell'invecchiamento.
Dove si può acquistare il vino di Sancerre?
I vini di Sancerre sono disponibili in tutto il mondo presso le enoteche, i negozi online specializzati come VINELLO e direttamente presso le cantine.
SU